REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
Piano regionale d'azione sugli appalti verdi
Milano, 28 giugno 2019 Regione Lombardia si avvia verso il Piano d’azione GPP INCONTRO A PORTE CHIUSE
EREK, competività delle imprese attraverso l'efficienza delle risorse
ReMade in Italy entra a far parte della piattaforma EREK (Resource Efficiency Knowledge Centre), strumento messo a disposizione delle PMI per aiutare a ridurre
Chiudere il cerchio
PROSPETTIVE E PROGETTI PER L’ECONOMIA CIRCOLARE [icon name=”map-marker” class=”” unprefixed_class=””] Convegno lunedì 6 maggio 2019, in Via Limitese 108, a Vinci. L’economia circolare è
GreenFEST
GreenFEST è un progetto cofinanziato dal programma comunitario LIFE – Governance e Informazione Ambientale. Il progetto mira a diffondere le Buone Pratiche esistenti in
Percorso di accompagnamento su Economia Circolare e GPP ReMade in Italy e FISE Unicircular propongono il Percorso di accompagnamento alle Aziende, per approfondire i
Smart City: People, Technology and materials
Fino al 14 aprile, presso Superstudio 13 di Via Forcella 13, in mostra ReMade in italy con i prodotti certificati di Frantoio Fondovalle e
Quali sono i prodotti conformi ai Criteri ambientali minimi?
Quali sono i prodotti conformi ai Criteri ambientali minimi? Scopriamolo con i nuovi arrivati nel Catalogo ReMade in Italy, i prodotti di Frantoio Fondovalle certificati per il settore stradale. Quali garanzie offre
Edilizia pubblica sostenibile in Italia e in Trentino
Convegno sull’applicazione dei criteri ambientali minimi all’edilizia pubblica in Italia e in Trentino mar 22 gennaio 2019 | 08:30 – 18:00 Sala della cooperazione,
Studia come mangi
Ristorazione scolastica e criteri ambientali. Convegno Legambiente ven 14 dicembre 2018 | 09:30 – 13:30 Sala Eventi La Stecca 3.0 Via G. De Castillia
Convegno 22 novembre 2018 su Economia Circolare – Palazzo Giureconsulti MILANO
Moltissime le Aziende presenti al Convegno che si è tenuto il 22 novembre a Palazzo Giureconsulti “Misurare e comunicare l’Economia Circolare”, organizzato da ReMade in
Forum Italiano delle Costruzioni
FIDEC 2018 – 21 novembre, presso il Palazzo di Ghiaccio a Milano, si è svolto il primo Forum Italiano delle costruzioni. L’evento è organizzato
Ecomondo 2018
Si è conclusa la ventiduesima edizione di Ecomondo 2018 . Numerosi sono stati gli incontri sull’Economia circolare, che, grazie a normative e finanziamenti, sta
Innovare&Competere con l'Economia Circolare
All’interno dell’evento Innovare & Competere con l’economia circolare, organizzato da Confartigianato Treviso che si è tenuto il giorno 27 ottobre 2018b sono intervenute
In arrivo nuovi prodotti certificati ReMade in Italy
Nuovi prodotti per il packaging e l’edilizia certificati ReMade in Italy! L’azienda Cartiere Fornaci e l’azienda Massetti Ecoplast hanno infatti ottenuto la certificazione ReMade
Verso un mercato interno europeo per le plastiche secondarie
Strategia europea sulla plastica. L’obiettivo è stimolare la richiesta di plastica secondaria da riciclo nel mercato europeo, considerando che attualmente meno del 30% dei
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni