REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
Decima edizione de L’Italia del Riciclo
Il 6 dicembre 2019, si è tenuta la decima edizione de L’Italia del Riciclo 2019, il rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti
Rapporto Lombardia “Competitivi per vocazione, sostenibili per scelta”
Il Rapporto Lombardia, sarà presentato a Milano il prossimo 9 dicembre alle ore 14:00 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia 1)
GreenFest
Progetto che mira a diffondere le Buone Pratiche esistenti in Italia di Green Public Procurement per l’adozione di Criteri Ambientali Minimi nel settore delle attività culturali finanziate, promosse o gestite da Soggetti Pubblici.
ROTTA VERSO LE GREEN ROADS: materiali e soluzioni per la progettazione e la costruzione di strade ‘C.A.M. ORIENTED’
Si è svolto il 14 novembre 2019, presso l’Ordine degli Ingegneri Bologna, l’incontro Rotta Verso le Green Roads
Pannello Ecologico e certificazione LEED. Il punto di vista di FSC, ReMade in Italy e CPE.
Si è svolto mercoledì 6 novembre, presso Ecomondo Rimini, l’incontro “Pannello Ecologico e certificazione LEED. Il punto di vista di FSC, ReMade in Italy e CPE”
Forum CompraVerde 2019
GLI STATI GENERALI DEGLI ACQUISTI VERDI La XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen si è chiusa con la premiazione delle migliori esperienze italiane di
CAM Settore legno e arredo
Giovedì 31 ottobre, si è svolto il corso rivolto a operatori pubblici e alle imprese sulla fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni.
Nuove prospettive per la sostenibilità Della filiera del legno
martedì 29 ottobre 2019 – Incontro dedicato ad illustrare illustrare i Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) per il settore della filiera del legno
Verdi strade, il futuro è di tutti
Lieti di invitarvi, venerdì 27 settembre 2019 alle ore 18.00, al workshop “Verdi strade“, scopriamo i cambiamenti con l’attivazione dell’economia circolare.
Nuovi Auditor e nuovi Consulenti ReMade in Italy
Si è svolto il 5 settembre 2019, a Pescara, il Corso di abilitazione per Auditor e per Consulenti ReMade in Italy, con relativo test di valutazione
Della parte interna poliaccoppiata degli imballaggi alimentari, l’innovativo materiale EcoAllene® certificato ReMade in Italy
Della parte interna poliaccoppiata degli imballaggi alimentari, l’innovativo materiale certificato ReMade in Italy
INCENTIVI per i prodotti da riciclo – Il quadro complessivo
Il possesso di una certificazione come ReMade in Italy sarà fondamentale per poter accedere agli incentivi previsti da Decreto Crescita e Finanziaria 2019 per
MILANO GREEN FORUM 12 – 13 – 14 settembre
Al via la prima edizione del Milano Green Forum, laboratorio permanente per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblica Amministrazione, imprese, terzo settore
Le modifiche al Codice Appalti – Il quadro complessivo
Legge Bilancio 2018 e decreto “Sbocca Cantieri” hanno modificato il Codice Appalti. Vediamo quali sono nel dettaglio gli impatti per il GPP. Legge
Sostenibilità e resilienza nella pianificazione della città: un contributo al dibattito sul PGT
Venerdì 12 luglio si terrà, dalle 14.30 alle 18.30 in via Solferino 17, il convegno organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni