REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
Lo schema di certificazione REMADE è cambiato!
Aggiornato lo Schema REMADE. Cade lo storico requisito dell’italianità per poter certificare il contenuto di riciclato e di sottoprodotti. Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per la transizione degli Enti di certificazione.
Raccolta sentenze su CAM e certificazioni
Pubblichiamo una raccolta delle principali pronunce della Giustizia amministrativa sull’applicabilità dei CAM e l’ammissibilità delle certificazioni ambientali.
Perché…il GPP è obbligatorio! Ed è opportuno scegliere la certificazione giusta.
L’etichetta REMADE e i valori ambientali
L’etichetta Remade in Italy comunica l’utilizzo di materiale riciclato nei prodotti certificati e gli impatti ambientali derivanti.
Contro il greenwashing si rafforza il ruolo delle certificazioni
La pratica della “verniciatura verde” (greenwashing), nell’ambito del regolamento 2020/852, consiste nell’ottenere un vantaggio sulla concorrenza in modo sleale commercializzando un prodotto finanziario come ecocompatibile quando in realtà gli standard
I settori trainanti della crescita di REMADE negli ultimi anni
I prodotti certificati REMADE sono cresciuti con una media annuale dell’82% tra il 2019 e il 2022, e del 70% dal 2019 al 2023.
Criteri di vaglio tecnico Tassonomia UE: il riciclato definisce la sostenibilità delle produzioni
Tassonomia europea, pubblicati i criteri di vaglio tecnico. Il contenuto di riciclato sempre di più centrale.
Plastic Tax Italia rimandata al 1° luglio 2026
Plastic tax rimandata dal Decreto Superbonus.
La tassa non si applica al contenuto di riciclato. Scopri i dettagli e ottieni la certificazione.
Raccolta sentenze su CAM e certificazioni
Pubblichiamo una raccolta delle principali pronunce della Giustizia amministrativa sull’applicabilità dei CAM e l’ammissibilità delle certificazioni ambientali.
Perché…il GPP è obbligatorio! Ed è opportuno scegliere la certificazione giusta.
Codice appalti: le regole per CAM e certificazioni. Elencate quelle che danno vantaggi concreti
Il Codice appalti, Dlgs. 31 marzo 2023, n. 36 riscrive la disciplina che regola la contrattazione pubblica. La certificazione Remade è espressamente citata con importanti vantaggi per chi la possiede.
CAM arredo urbano all’insegna dei prodotti riciclati
Cresce la richiesta di circolarità all’interno dell’ultima versione del CAM Arredo urbano.
Il nuovo Direttore di CONAI è Simona Fontana
Cambio al vertice del Consorzio nazionale imballaggi: Simona Fontana (che è anche Consigliere REMADE) è il nuovo Direttore generale e assumerà la carica dal 1° aprile 2024.
Nuovo CAM Tessile, contenuto di riciclato e chiarezza sui sottoprodotti
Il nuovo decreto MASE relativo ai CAM Tessili spinge verso l’economia circolare e fa chiarezza sui sottoprodotti: solo quelli da simbiosi industriale
Regolamento imballaggi UE, spinta al contenuto di riciclato
La Commissione europea, il 30 novembre 2022, ha presentato una proposta di Regolamento del Parlamento europeo e il Consiglio europeo sugli imballaggi e i
I buoni risultati dal monitoraggio GPP in Italia – Edizione 2022
È stato pubblicato il quinto Rapporto dell’Osservatorio Appalti verdi “I numeri del Green Public Procurement in Italia – Rapporto 2022”. In premessa al Rapporto,
CAM Eventi e la sostenibilità dei prodotti riciclati
Il CAM Eventi incentiva l’economia circolare anche attraverso l’impiego di materiali e prodotti con contenuto di riciclato. Una panoramica
Il Rapporto 2022 sul riciclo in Italia
L’industria italiana del riciclo nel 2020 ha consolidato il suo primato rispetto alle altre grandi economie europee, superando di circa 17 punti percentuali la
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materia, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
Per una efficace e diretta comunicazione con il consumatore finale, sempre più attento e consapevole.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni