REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
Design Week, 45esima edizione – Il riciclo si fa spazio tra Design, tecnologia, creatività, fashion
A poche settimane dall’apertura di Expo 2015, Milano presenta la 45esima edizione della Design Week, appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore e non
Appalti verdi della Pubblica amministrazione
Criteri ambientali per gli appalti della Pubblica Amministrazione: pubblicato il decreto per l’acquisto di articoli per l’arredo urbano. Sulla Gazzetta ufficiale del 2 marzo
Verso CAM obbligatori e incentivi per il riciclo con il Ddl "Green economy"
In arrivo appalti verdi obbligatori e incentivi per il riciclo con il Ddl “Green economy”. Sono in sintesi due tra le misure di maggiore
Expo: incontro tra imprese e Paesi partecipanti
Nel Rapporto Sostenibilità 2014 di Expo Milano 2015, sono descritti gli strumenti concreti che Expo ha realizzato per mettere in evidenzia le aziende italiane e
ReMade in Italy su Materia Rinnovabile
Materia Rinnovabile, il nuovo magazine internazionale su Bioeconomia, Economia Circolare, Green e Blue Economy, Sharing Economy, che racconta i cambiamenti nel rapporto tra l’economia, la società e il territorio, ospita,
ACCREDIA pubblica le Linee Guida per i Bandi di Gara
ACCREDIA ha pubblicato la nuova edizione delle Linee Guida “I riferimenti all’accreditamento e alla certificazione nelle richieste di offerta e nei bandi di gara”,
Aumentano gli Enti di certificazione abilitati al rilascio delle certificazioni ReMade
Un altro Ente ha ottenuto il riconoscimento di ReMade. ICIM, uno dei principali riferimenti in Italia e tra i maggiori esperti al mondo nell’ambito dei
Accreditato in via definitiva il primo Ente di certificazione
ACCREDIA ha deliberato il 17 settembre u.s. l’accreditamento del primo Organismo di certificazione di Prodotto per lo schema di certificazione proprietario ReMade in Italy.
Io RicicLo | I prodotti ReMade in mostra dal 2 al 14 ottobre
Dal 2 al 14 ottobre, si è tenuto presso l’ingresso N3 del Palazzo della Regione di Milano l’evento “Io RicicLo in mostra”, esposizione dedicata
ReMade in Italy risponde in diretta
Si è tenuto con grande successo di partecipanti il 17 settembre il webinar gratuito di Bureau Veritas Italia (Ente di certificazione per la Qualità, Salute e
I prodotti ReMade alla Mostra "Io RicicLo"
ReMade in Italy è stato individuato da Regione Lombardia come l’interlocutore più rappresentativo per mettere in mostra i prodotti del riciclo ottenuti secondo i
Quasi 300 i prodotti green in SiExpo
Aumenta il volume di SiExpo, il Catalogo online di prodotti e materiali ecosostenibili e innovativi messi a disposizione di progettisti e allestitori di Expo Milano 2015. I
Corso per auditor certificazione Remade in Italy: 10 giugno 2014
Il giorno 10 giugno 2014 si è tenuto il primo corso di formazione per la qualifica di Auditor secondo lo schema “Remade in
10 nuovi materiali certificati Remade in Italy
10 nuovi materiali provenienti dal riciclo degli pneumatici fuori uso sono stati certificati Remade in Italy. L’elenco dei materiali, delle aziende e i certificati
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni