REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
GPP Magazine – Ministero dell'Ambiente
Quali caratteristiche devono avere le certificazioni ambientali per poter essere accettate dalle Stazioni appaltanti ed essere quindi un reale supporto per le Aziende? E’ interamente
Appalti Verdi e Economia circolare nell’Edilizia e nelle infrastrutture
L’Economia Circolare nell’Edilizia è stato l’oggetto del Convegno organizzato da ANPAR con CMR (Centro Materia Rinnovabile) il 19 luglio 2017, a Roma. Durante la
Remade in Italy nel Piano della Regione Lazio per il GPP
ReMade in Italy nel Piano GPP della Regione Lazio. Con Dgr 13 giugno 2017, n. 310, la Regione Lazio approva il “Piano di azione
Contributi C.C.I.A.A. Ravenna per ottenere la Certificazione ReMade in Italy
La Camera di Commercio di Ravenna eroga contributi a favore delle aziende che intendono ottenere la certificazione ambientale accreditata ReMade in Italy SOGGETTI BENEFICIARI
Forum CompraVerde Buy Green Veneto
QUANDO: 20 e 21 giugno 2017 ORE: 9.30 – 18.00 DOVE: Palazzo della Regione del Veneto, Venezia L’evento si è svolto per presentare le
Nuova normativa ISO, sostenibilità e progettazione BIM
Convegno ITALFERR – Nuova normativa ISO, sostenibilità e progettazione BIM QUANDO: 23 giugno 2017 ORE: 9.30 – 16.00 DOVE: Via V. G. Galati 71,
CORSO DI METALLURGIA VERDE
CORSO DI METALLURGIA VERDE QUANDO: 8-15-22 giugno 2017 DOVE: Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni” L.go Pradella 1/B, MN La capacità di produrre nel rispetto
GPP e criteri ambientali minimi: come predisporre appalti e contratti
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO QUANDO: 14 e 21 giugno 2017 ORE: 9.00 – 13.00 DOVE: Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni” L.go Pradella 1/B, MN
Rivista RIFIUTI – ReMade in Italy, il riciclo, il GPP
Sulla Rivista RIFIUTI – Bollettino di informazione normativa (Direttore Paola Ficco) l’Intervento di Simona Faccioli “Il Gpp e i prodotti riciclati, punto per punto“: una panoramica sulle
Riforma del Codice Appalti in Gazzetta ufficiale
Con il Dlgs. 13 aprile 2017, n. 56 arrivano le modifiche al Codice dei contratti pubblici (Dlgs. 50/2016, ora così rubricato), che saranno in
"GPP: a che punto siamo?"
“GPP: a che punto siamo?” – 3 aprile 2017. A più di un anno dall’entrata in vigore del Codice appalti, facciamo il punto:
Bureau Veritas verso l'accreditamento ReMade in Italy
Nuovo accreditamento per ReMade in Italy. Bureau Veritas, Ente di certificazione internazionale, ha avviato la procedura per l’accreditamento ai fini del rilascio delle certificazioni ReMade
ReMade in Italy, buona pratica GPP in Europa
Nel Report “Attuazione delle politiche ambientali per l’Italia“ la Commissione europea rileva ReMade in Italy come esempio concreto di buona pratica nel campo del
L'Italia del riciclo, i dati 2016. Focus su Mps
L”‘Italia del Riciclo 2016″ fotografa un’evoluzione interessante, soprattutto se letta alla luce degli obiettivi posti dal Pacchetto sull’Economia circolare della Commissione europea. L’edizione 2016 del Report
I criteri ambientali per gli appalti in edilizia, arredo, tessile, calzature e articoli in pelle
La certificazione ReMade in Italy nei CAM L’applicazione dei Criteri ambientali minimi (CAM) è obbligatoria secondo l’articolo 34 del Codice Appalti (Dlgs. 50/2016): le pubbliche amministrazioni devono
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni