REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
Festivalfuturo | Ri-Generazioni, l'era dell'economia circolare
Dal 28 al 30 settembre a Milano si è svolto a Milano il Festivalfuturo. Sono stati tre giorni di eventi, dibattiti e percorsi interattivi
CAM Calzature, borse e articoli in pelle – Nuovo!
Criteri ambientali minimi per forniture di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori in pelle (Dm. MinAmbiente 17 maggio 2018)
Monitoraggio gare GPP
Il TAR Toscana censura l’autodichiarazione Il Tribunale amministrativo ha annullato l’aggiudicazione di una gara del Comune di Firenze a favore di un’impresa che nell’offerta
Gli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno rispetto delle regole
GPP INFODAY – 27 giugno 2018 – “Gli appalti verdi in Lombardia – prossimi passi per condividere un percorso comune di sostenibilità nel pieno
Protocollo di intesa fra UNICIRCULAR e ReMade in Italy
Il 21 giugno 2018 si è svolto a Roma il Workshop “Il mercado delle MPS nella Circular Economy”. In occasione dell’incontro è stato sottoscritto
Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare
ICESP: Una piattaforma di convergenza e confronto delle varie iniziative in corso in Italia per rappresentare in Europa, in maniera coordinata e coerente, “The
L'Economia è Circolare!
Il “Pacchetto Economia circolare”, approvato dalla Sessione Plenaria del Parlamento europeo del 18 aprile 2018, e approvato in via definitiva dal Consiglio europeo il 22
FORUM PA | L’economia circolare
FORUM PA | 24 maggio, 2018 | Si è svolto a Roma il Forum PA 2018. Si è discusso di come progredire verso un’economia circolare,
L’innovazione tecnologica e manufatti conformi ai CAM
Workshop | 16 maggio 2018 Anpar ha organizzato un seminario dal titolo “L’innovazione tecnologica e manufatti conformi ai CAM” che si è svolto il
Workshop
8 maggio, 2018 ReMade in Italy e il punto di vista della Circular economy nel settore tessile: 8 maggio, nell’ambito del progetto ENTeR Expert Network
I workshop della Circular Economy
UNICIRCULAR Lab, un ciclo di workshop a cadenza mensile per approfondire le tematiche relative alla Circular Economy e raccogliere le esigenze delle imprese. I
Seminario – Green economy nell'ambito degli appalti: obblighi di legge e opportunita' per le imprese
Seminario Appalti verdi e ReMade in Italy – I recenti disposti normativi in materia ambientale contengono misure dirette a incidere sui criteri di assegnazione
Gli impatti ambientali delle industrie dell'abbigliamento e delle calzature
E’ stato pubblicato il report “Measuring Fashion: Insights from the Environmental Impact of the Global Apparel and Footwear Industries study” realizzato da Quantis&ClimateWorks.
Certificazione accreditata o "autodichiarazione"?
Certificazione accreditata o “autodichiarazione”? Pur aumentando le “gare GPP”, conformi ai CAM del MinAmbiente, restano alcune “ombre” legate al diverso valore dei mezzi di
"L’Italia del Riciclo 2017" e il focus sulla certificazione del contenuto di riciclato
Focus sulle certificazioni e ReMade in Italy nell’”L’Italia del riciclo 2017″. Il Rapporto approfondisce una delle novità più rilevanti degli ultimi anni, ovvero il
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni