Vuoi sapere come ottenere la certificazione ReMade?

Segui i seguenti passaggi o contattaci per qualsiasi domanda.

01
Verifica di possedere i requisti
Il prodotto deve essere realizzato, anche parzialmente, con materiale che proviene dal riciclo di rifiuti o sottoprodotti. La certificazione è applicabile a qualsiasi settore, a qualsiasi materia e anche a prodotti composti da diversi materiali. Consulta i Disciplinari ReMade per scoprire tutti i requisiti e le prescrizioni che devi attuare.
02
Contatta l'Organismo di Certificazione
La certificazione ReMade è accreditata e aperta al mercato: le verifiche sono effettuate da Ente terzo di certificazione che sia stato abilitato al rilascio. Contatta uno degli Enti accreditati per avere un preventivo dei tempi e dei costi, oppure compila il modulo e provvederemo noi a farti avere un preventivo.
03
Hai bisogno di un consulente?
Potrebbe esserti utile un Consulente che ti affianca nella preparazione della documentazione e degli altri adempimenti necessari. Consulta l'Albo dei Consulenti abilitati per avvalerti di un Professionista che ha seguito i nostri Corsi di formazione.
04
La verifica
La verifica prevede una fase documentale, con invio all'Ente di certificazione della documentazione prevista dal Disciplinare Tecnico, e una fase in campo, in presenza dell'Auditor incaricato. I tempi per il rilascio del certificato sono variabili e dipendono dal grado di preparazione dell'Azienda: chiedi informazioni all’Ente di certificazione incaricato.
05
Hai ottenuto la certificazione? Usala!
La certificazione ReMade è accreditata, riconosciuta dai CAM (criteri ambientali minimi), è richiesta in sede di gara e utile inoltre per accedere agli incentivi fiscali. Richiedi l'etichetta alla Fondazione ReMade e apponila sui prodotti e sui materiali informativi per un'efficace comunicazione nel senso della sostenibilità e dell'Economia circolare.

Richiedi gratuitamente un preventivo

Compila il documento e invialo a info@remade.it