La Tassonomia UE punta sul contenuto di riciclato

La Tassonomia verde è la classificazione delle attività economiche ecosostenibili, secondo il Regolamento UE 2020/852, in vigore dal 20 luglio 2020: una sorta di "Guida pratica" per politici, imprese e finanza su come investire in attività economiche che contribuiscono ad un’economia che non impatti negativamente sull’ambiente.Il Regolamento si applica ai partecipanti ai mercati finanziari che mettono a disposizione prodotti finanziari, così come alle misure previste dagli Stati membri che stabiliscono obblighi per i partecipanti ai mercati finanziari ed eventuali incentivi alle aziende green, e alle aziende quotate con più di 500 dipendenti. Il Regolamento 2020/852/UE stabilisce i criteri secondo i quali un’attività si può considerare ecosostenibile, al fine di valutare il grado di ecosostenibilità di un investimento. L’azione deve essere…

Continua a leggereLa Tassonomia UE punta sul contenuto di riciclato

Investimenti innovativi e sostenibili, sono comprese le spese per le certificazioni

Il decreto ministeriale 10 febbraio 2022 ha istituito un regime di aiuto per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell'impresa, per superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. La priorità è per quei progetti in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità, ed in particolare: a) favorire la transizione dell'impresa verso il paradigma dell'economia circolare; b) migliorare la sostenibilità energetica dell'impresa. Per la concessione delle agevolazioni sono state rese disponibili risorse complessivamente pari 677.875.519,57 milioni di euro di cui: a) 250.207.123,57 milioni di euro per le Regioni…

Continua a leggereInvestimenti innovativi e sostenibili, sono comprese le spese per le certificazioni

Corso GREEN PACKAGING EXPERT

Packaging meeting Srl, in collaborazione con CONAI organizzano il corso rivolto agli operatori del settore della filiera packaging: produttori di materiali, converter, fabbricanti di imballaggi, confezionatori e riempitori, utilizzatori, distributori e società di supporto: laboratori, studi e enti di certificazione.

Continua a leggereCorso GREEN PACKAGING EXPERT

Credito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi riciclati. Fondamentale che siano certificati RMI

Con il decreto 14 dicembre 2021 sono definiti i requisiti e le certificazioni necessarie per l’accesso al credito d’imposta previsto dalla Finanziaria 2018 per l’acquisto di prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato (e biodegradabili e compostabili).

Continua a leggereCredito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi riciclati. Fondamentale che siano certificati RMI

Packaging in plastica riciclata: necessità o opportunità per il settore del professional cleaning?

Il 31 gennaio si terrà il seminario online, organizzato da Afidamp, Associazione imprese italiane della filiera della pulizia professionale, dedicato al settore del professional cleaning e al tema del riciclo. Un evento di formazione e informazione, anche in un'ottica delle recenti novità normative, con l'obbiettivo di esplorare nuove vie per un uso sempre più consistente di plastiche post consumo. L'evento vedrà l'intervento anche di Simona Faccioli, Direttore ReMade in Italy. Scopri di più Form di iscrizione online

Continua a leggerePackaging in plastica riciclata: necessità o opportunità per il settore del professional cleaning?