Il nuovo CAM EDILIZIA e le previsioni sul contenuto di riciclato
Con il nuovo CAM EDILIZIA, decreto 23 giugno 2022 aumenta la richiesta di materiali, prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato.
Con il nuovo CAM EDILIZIA, decreto 23 giugno 2022 aumenta la richiesta di materiali, prodotti e imballaggi con contenuto di riciclato.
La seconda Conferenza nazionale sul riciclo in Italia si è tenuta a Milano il 14 dicembre 2023. Presentata la revisione 2.0 dello schema REMADE.
La pratica della “verniciatura verde” (greenwashing), nell’ambito del regolamento 2020/852, consiste nell’ottenere un vantaggio sulla concorrenza in modo sleale commercializzando un prodotto finanziario come ecocompatibile quando in realtà gli standard ambientali di base non sono soddisfatti. Il Regolamento 18 giugno 2020, n. 2020/852/Ue relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili al suo articolo 3 stabilisce quando un’attività economica sia ecosostenibile (e quindi il grado di ecosostenibilità di un investimento in tale attività). Per un’analisi sul Regolamento si rimanda alla pagina. Dati gli impegni assunti con l’accordo di Parigi e a livello di Unione, è probabile che sempre più Stati membri istituiscano sistemi di marchi o impongano altri requisiti che i partecipanti ai mercati finanziari o gli emittenti…
Pubblicato il nuovo CAM GESTIONE RIFIUTI, decreto 23 giugno 2022, che entrerà in vigore il 3 dicembre 2022.
Pubblicato il nuovo CAM ARREDO, decreto 23 giugno 2022. Tutte le previsioni sul contenuto di riciclato.
Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con CONAI, ha organizzato tre webinar con lo scopo di aggiornare le città italiane sull’andamento della gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. Quest'anno il focus di approfondimento è stato il Green Public Procurement come strumento per la circolarità degli imballaggi con la presentazione di linee guida rivolte alle amministrazioni locali. Webinar Nord Italia 12 ottobre 2023 – Ore 14.30 – 17.00 Webinar Centro Italia 19 ottobre 2023 – Ore 14.30 – 17.00 Webinar Sud Italia 26 ottobre 2023 – Ore 14.30 – 17.00 Per informazioni: https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/ciclo-di-webinar-2023-del-green-city-network-e-conai-aggiornamento-alle-amministrazioni-locali/
In Francia da marzo 2022 è operativo il Piano nazionale per gli acquisti sostenibili (2022-2025) che mira a incentivare l’acquisto sostenibile, sia nel settore pubblico che nel settore privato. Il controllo del Piano è assicurato dal Commissariato generale per lo sviluppo sostenibile. Entro il 2025 ciascun acquisto pubblico (quindi il 100% degli appalti) dovrà avere almeno una considerazione ambientale; dal report 2019 si evince che la percentuale di appalti pubblici che contenevano almeno un aspetto ambientale erano pari al 15,8%. Quindi l’obiettivo che viene prefissato è quantomai ambizioso e rende di fatto obbligatorio il green public procurement in Francia. La considerazione ambientale è definita nel Piano come la considerazione della dimensione ambientale all’atto dell’acquisto. Per dimensione ambientale si intende, in…
Il Ministero della transizione ecologica ha emanato il decreto ministeriale 24 giugno 2022, n. 259 sulla “Strategia nazionale per l’economia circolare”.
A partire dal 1° aprile 2022 in UK è in vigore la “plastic packaging tax”. Non è dovuta se almeno il 30% deriva da riciclo, con verifica di parte terza.
Presentata a novembre 2021 l’Indagine, realizzata da CONAI in collaborazione con ReMade in Italy, fotografa il posizionamento attuale dell’industria degli imballaggi nei confronti dell’utilizzo di materiale riciclato e conoscenza dei CAM.