Percorso di accompagnamento su Economia Circolare e GPP ReMade in Italy e FISE Unicircular propongono il Percorso di accompagnamento alle Aziende, per approfondire i temi dell'Economia circolare e del GPP, analizzare concretamente le potenzialità e accompagnare le Aziende interessate ad ottenere uno strumento concreto di qualificazione sul mercato: la certificazione ReMade in Italy, per la misurazione del contenuto di riciclato nei prodotti, accreditata e riconosciuta nelle gare pubbliche e come strumento di comunicazione per i prodotti dell'Economia circolare. Per avere informazioni sul percorso di accompagnamento scrivere a info@remadeinitaly.it PRIMO INCONTRO GRATUITO 10 aprile 2019 FISE - Sala Verde (Roma, Via del Poggio Laurentino 11) - Roma Ore 14.00 – 17.00 Argomenti trattati dagli Esperti di FISE Unicircular e ReMade in…
Smart City: People, Technology and materials
Fino al 14 aprile, presso Superstudio 13 di Via Forcella 13, in mostra ReMade in italy con i prodotti certificati di Frantoio Fondovalle e Officina dell'Ambiente. La mostra nasce dall’analisi dei cambiamenti più significativi che stanno interessando il nostro vivere quotidiano, con l'obbiettivo di parlare e riflettere sulle sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Smart City: People, Technology and Materials Dal 13 marzo al 14 aprile Superstudio 13 - doppio ingressso da via Bugatti 9 e via Forcella 13, Milano L'esposizione ha ingresso gratuito. Frantoio Fondovalle ha recentemente ottenuto la certificazione ReMade in Italy, in mostra acuni campioni dei prodotti ottenuti utilizzando una percentuale di Sand Matrix, materiale ottenuto da un trattamento specifico di rifiuti di matrice inorganica,…
PENSARE CIRCOLARE, AGIRE SOSTENIBILE
Si è svolto il 5 marzo 2019 il convegno "PENSARE CIRCOLARE, AGIRE SOSTENIBILE - L'economia circolare, il riciclo e il riuso" Il convegno ha visto la partecipazione di: Simona Faccioli Direttore ReMade in Italy Antonio Buzzi Coordinatore Commissione Ambiente e Economia Circolare Federbeton Alessandro Marata Coordinatore Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità | CNAPPC Ezio Micelli Professore | Università IUAV di Venezia Ermete Realacci Presidente Symbola Elena Stoppioni Presidente Save the Planet Si può davvero pensare di arrestare l’uso indiscriminato del territorio entro il 2050? Sì, se ripensiamo globalmente l’approccio al mondo delle costruzioni e più in generale ai modi di concepire gli spazi del nostro abitare e il consumo di suolo. In altre parole: sì, se cominciamo a…
Quali sono i prodotti conformi ai Criteri ambientali minimi?
Quali sono i prodotti conformi ai Criteri ambientali minimi? Scopriamolo con i nuovi arrivati nel Catalogo ReMade in Italy, i prodotti di Frantoio Fondovalle certificati per il settore stradale. Quali garanzie offre il possesso della Certificazione? Aggregati, conglomerati cementizi e conglomerati bituminosi. La Società Frantoio Fondovalle ha ottenuto la certificazione ReMade in Italy per una serie di prodotti per la realizzazione di stratigrafie stradali: L’inserimento dei principi di sostenibilità ambientale all’interno della propria attività è un percorso che la Società ha avviato la tempo; la definizione di prodotti con un contenuto significativo di materiali riciclati, oggi certificati ReMade in Italy, è difatti frutto di un lungo percorso. Uno studio condotto in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento DICAM, ha permesso di confrontare le prestazioni dei…
Nuovi Auditor ReMade in Italy
Aggiornato il Registro degli Auditor abilitati ReMade in Italy. Si è svolto il 25 gennaio 2019, a Milano, il Corso di abilitazione e aggiornamento per Auditor ReMade in Italy, con relativo test di valutazione finale. I professionisti ammessi al Corso e aventi superato con successo il test finale compaiono nel Registro e sono abilitati ad eseguire le verifiche al fine del rilascio della certificazione ReMade in Italy alle Aziende richiedenti, in quanto in possesso della necessaria preparazione normativa e tecnica. Per ulteriori informazioni info@remadeinitaly.it
CircE – European Regions Towards Circular Economy
ReMade in Italy partecipa come Stekeholder di Regione Lombardia, capofila del Progetto “CircE – European Regions Towards Circular Economy” (nell’ambito del Programma Interreg Europe), in quanto soggetto aggregatore di esperienze virtuose di Circular economy in Italia. DI COSA PARLA IL PROGETTO Il progetto si propone di analizzare le opportunità di sviluppo dell’Economia circolare in Europa, in settori alcuni produttivi (costruzioni e demolizioni, plastiche, RAEE, tessile, legno, food waste), partendo dagli esempi più promettenti (best practices), favorendone la conoscenza all'estero, identificando poi le barriere che ostacolano la diffusione di tali iniziative, spesso rivelatesi virtuose ma limitate in termini di scala o sviluppatesi solo a livello sperimentale. Dall’analisi delle opportunità e delle barriere nei settori prescelti, al termine della prima fase del progetto, verranno…
Aggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati ReMade in Italy
Aggiornato l'Albo dei Consulenti abilitati ReMade in Italy, con i partecipanti del corso di formazione del 10 dicembre 2018 che hanno superato l'esame di valutazione finale, dimostrando di avere le competenze necessarie per poter accompagnare un'Azienda nel percorso di certificazione. Sei alla ricerca di un professionista qualificato? [icon name="arrow-right" class="" unprefixed_class=""] Consulta ora l'albo dei Consulenti Abilitati Vuoi diventare un Consulente ReMade? [icon name="arrow-right" class="" unprefixed_class=""] Scrivici per ricevere maggiori informazioni I passaggi per ottenere la certificazione: [icon name="arrow-circle-right" class="" unprefixed_class=""] VERIFICA DI POSSEDERE I REQUISITI Il prodotto deve essere realizzato, anche parzialmente, con materiale che proviene dal recupero dei rifiuti e scarti. La certificazione è applicabile a qualsiasi settore, a qualsiasi materia e anche a prodotti composti…
Edilizia pubblica sostenibile in Italia e in Trentino
Convegno sull'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia pubblica in Italia e in Trentino mar 22 gennaio 2019 | 08:30 – 18:00 Sala della cooperazione, via Segantini 10, Trento Si è svolto il convegno organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) nell’ambito del progetto europeo Life PREPAIR, del quale la Provincia autonoma di Trento è partner. Il focus della giornata sono stati i criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale. Durante il convegno, i vari attori coinvolti (enti pubblici, enti certificatori, professionisti della progettazione e imprese edili), hanno potuto esprimere il proprio punto di vista con l’ausilio di casi pratici ed esperienze concrete, sia a livello…
Studia come mangi
Ristorazione scolastica e criteri ambientali. Convegno Legambiente ven 14 dicembre 2018 | 09:30 – 13:30 Sala Eventi La Stecca 3.0 Via G. De Castillia 26, 20124 Milano Legambiente in collaborazione con ICLEI e con il contributo della Commissione Europea organizza ua mattinata di lavoro sul tema degli acquisti verdi e le mense, con un focus specifico sul settore food ma non solo. Si tratta di un evento seminariale per dirigenti scolastici e amministrazioni pubbliche ma aperto anche al pubblico, incentrato sulla presentazione dei dati del rapporto Ecosistema Scuola 2018 relativi al tema in oggetto e le relazioni istituzionali dei diversi soggetti sia italiani che europei sullo stato dell'arte della ristorazione scolastica e le problematiche e le opportunità offerte dal…
Convegno 22 novembre 2018 su Economia Circolare – Palazzo Giureconsulti MILANO
Moltissime le Aziende presenti al Convegno che si è tenuto il 22 novembre a Palazzo Giureconsulti "Misurare e comunicare l'Economia Circolare", organizzato da ReMade in Italy e FISE Unicircular, con la partecipazione di illustri Relatori e di alcune Aziende "circolari" che hanno animato il dibattito alla Tavola Rotonda. L'Assessore Raffaele Cattaneo ha assistito con interesse ai lavori del Convegno ed ha concluso i lavori esponendo le linee programmatiche di Regione Lombardia sul tema centrale dell'Economia circolare. A breve una sintesi dell'incontro e le slides dei Relatori. [icon name="file-pdf-o" class="" unprefixed_class=""] Scarica il programma Scarica le presentazioni: [icon name="file-pdf-o" class="" unprefixed_class=""] I criteri di circolarità nelle norme sugli appalti - Riccardo Rifici [icon name="file-pdf-o" class="" unprefixed_class=""] Come si misura la circolarità di…