Verdi strade, il futuro è di tutti
Lieti di invitarvi, venerdì 27 settembre 2019 alle ore 18.00, al workshop "Verdi strade", scopriamo i cambiamenti con l'attivazione dell'economia circolare.
Lieti di invitarvi, venerdì 27 settembre 2019 alle ore 18.00, al workshop "Verdi strade", scopriamo i cambiamenti con l'attivazione dell'economia circolare.
Si è svolto il 5 settembre 2019, a Pescara, il Corso di abilitazione per Auditor e per Consulenti ReMade in Italy, con relativo test di valutazione finale. Sei alla ricerca di un professionista qualificato? Consulta ora l'albo dei Consulenti Abilitati Consulta ora l'albo dei Auditor Vuoi diventare un Consulente o un Auditor ReMade? Scrivici per ricevere maggiori informazioni
Della parte interna poliaccoppiata degli imballaggi alimentari, l'innovativo materiale certificato ReMade in Italy
Il possesso di una certificazione come ReMade in Italy sarà fondamentale per poter accedere agli incentivi previsti da Decreto Crescita e Finanziaria 2019 per i prodotti da riciclo. Vediamo nel dettaglio gli incentivi e le modalità per accedervi. DECRETO CRESCITA - INCENTIVI PER PRODOTTI RICICLATI Il Dl. 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto Crescita), articolo 26-ter, riconosce per l'anno 2020 un contributo pari al 25% del costo di acquisto di: - semilavorati e prodotti finiti derivanti, per almeno il 75% della loro composizione, dal riciclaggio di rifiuti o di rottami ovvero dal riuso di semilavorati o di prodotti finiti; - compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti. Se i beni acquistati sono effettivamente impiegati nell'esercizio dell'attività economica o…
Al via la prima edizione del Milano Green Forum, laboratorio permanente per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblica Amministrazione, imprese, terzo settore e cittadini, sul tema ambiente: dal 12 al 14 settembre al MiCo Congressi. EVENTI A CURA DI REMADE IN ITALY: 12 settembre SALA 2 15.00 - 17.00 13 settembre SALA 1 11.30 - 13.30 Eventi di massa sostenibili? Si può fare! Progettare in senso ecosostenibile un Evento di grandi dimensioni è un traguardo complesso ma raggiungibile e potenzialmente carico di enormi impatti positivi per l'ambiente, il territorio e l'economia, nonché, inevitabilmente, un requisito di coerenza politica per le amministrazioni che intendono perseguire la svolta green. Come fare? Parliamone con i soggetti che stanno lavorando…
Legge Bilancio 2018 e decreto "Sbocca Cantieri" hanno modificato il Codice Appalti. Vediamo quali sono nel dettaglio gli impatti per il GPP. Legge Bilancio 2019, innalzate le soglie dell'affidamento diretto Fino al 31 dicembre 2019, per l'affidamento di lavori di importo compreso tra 40.000 e 150.000 le Stazioni appaltanti possono procedere mediante affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di tre operatori economici. Per l'affidamento di lavori di importo compreso tra 150.000 e 350.000 le Stazioni appaltanti possono procedere mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 10 operatori economici. Le misure derogatorie dell'art. 36, c. 2 Codice Appalti sono previste "Nelle more di una complessiva revisione del Codice dei contratti pubblici" e interessano, nell'ambito delle procedure interessate dall'applicazione dei CAM, quelle…
Venerdì 12 luglio si terrà, dalle 14.30 alle 18.30 in via Solferino 17, il convegno organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano sul tema della sostenibilità nell'ambito del Piano di Governo del Territorio. Il convegno mira a fornire informazioni tecniche, studi scientifici, esperienze dirette e certificazioni necessarie per affrontare i temi legati alla sostenibilità e alla resilienza all'interno della progettazione territoriale, guidando la prassi amministrativa per gli enti pubblici e quella operativa per i professionisti, focalizzando l’attenzione sui temi della permeabilità dei suoli, dei materiali di impiego e del calcolo del carbon footprint. PROGRAMMA Introduzione e moderazione a cura di Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti di Milano Storia ed esperienza del Comune di Bologna: la…
Milano, 28 giugno 2019 Regione Lombardia si avvia verso il Piano d'azione GPP INCONTRO A PORTE CHIUSE
NUOVE PROSPETTIVE PER UN’EDILIZIA PUBBLICA SOSTENIBILE - Milano, 19 giugno - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e Unioncamere per illustrare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il settore dell'Edilizia, alla luce degli aggiornamenti contenuti nel D.M. 11 ottobre 2017, novità in arrivo, opportunità e criticità nella loro effettiva applicazione. PROGRAMMA 9.30 Accoglienza partecipanti Saluti di apertura Luca Bertoni, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi Marco Conte, Unioncamere Interventi – Modera Riccardo Rifici, MATTM I CAM per l’edilizia: scenario attuale e prospettive future Riccardo Rifici, Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Il nuovo PGT di Milano Simona Collarini, Comune di Milano La rigenerazione sostenibile della città di Milano Alessandro…
AMSA e A2A gestiscono il ciclo integrato dei rifiuti, la pulizia delle strade e altri servizi essenziali per l'ambiente, l'igiene e il decoro della città. Uno dei servizi offerti è lo spazzamento delle strade e la pulizia dei fori di scolo e dei pozzetti stradali. I rifiuti raccolti da queste operazioni vengono trattati nell’impianto di recupero delle terre di spazzamento. Tale trattamento consente di ottenere sabbia e ghiaia con standard di qualità molto elevati, idonei per il successivo impiego in edilizia e certificati secondo le norme UNI. Questi prodotti sono stati sottoposti alla rigorosa verifica ai sensi dello standard accreditato ReMade in Italy, risultando idonei al possesso della certificazione quale prova della tracciabilità e sostenibilità ambientale dei materiali derivanti dal…