WEBINAR | Economia Circolare in edilizia
Nuovi materiali e iniziative istituzionali per una edilizia sostenibile 25 maggio 2021 | ore 9:30 – 13.00
Nuovi materiali e iniziative istituzionali per una edilizia sostenibile 25 maggio 2021 | ore 9:30 – 13.00
Il decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183 (cd. Milleproroghe), convertito dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21 all’articolo 21 dà piena e diretta esecuzione alla Decisione Ue (Euratom) 2020/2053 del 14 dicembre 2020, relativa al sistema delle risorse proprie della Ue. Via libera quindi dell’Italia alla Plastic tax europea. Ai sensi dell’articolo 2, Decisione 2020/2053/Ue, si applica un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati generati in ciascuno Stato membro. L’aliquota di prelievo è pari a 0,80 euro per chilogrammo. Il peso su cui applicare l’aliquota è calcolato come differenza tra il peso dei rifiuti di plastica prodotti in un anno in uno Stato e il peso dei rifiuti di plastica riciclati prodotti…
Prelievo prorogato al 1° gennaio 2022. Esentati i prodotti con contenuto di riciclato. Istituita dalla legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160, art. 1, commi 634-658) l’imposta sui contenitori e imballaggi costituiti anche parzialmente da plastica con singolo impiego (monouso), i cd. “Macsi”. Il decreto legge 73/2021 (cd. “Decreto Sostegni bis”) ha prorogato nuovamente l’entrata in vigore della plastic tax. L’articolo 9 del suddetto Dl. prevede infatti che nella legge istitutiva della plastic tax italiana (legge 160/2019) l’entrata in vigore sia posticipata dal 1° luglio 2021 al 1° gennaio 2022. La Legge di Bilancio 2020 (legge 30 dicembre 2019, n. 160) aveva fissato l'entrata in vigore della plastic tax al 1° luglio 2021 e apportato alcune significative…
Nuovo accreditamento ReMade in Italy
Si parla anche di CAM per gli imballaggi al prossimo Corso Green packaging expert, promosso da Istituto italiano Imballaggi in collaborazione con CONAI.
La filiera delle calzature prevede processi sia a monte (concia), sia in fase di lavorazione finale (assemblaggio calzature), che possono risultare significativamente impattanti per l’ambiente. Con il Dm 17 maggio 2018 (Gu 31 maggio 2018) il Ministero dell’Ambiente ha emanato i criteri ambientali minimi per la fornitura di calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori di pelle, ampliando la lunga lista di Cam in vigore e da applicarsi nelle gare indette dalla Pubblica amministrazione. I criteri ambientali in questione sono da riferirsi sia ai pellami che a tutti gli altri materiali qualora siano presenti nelle calzature/articoli/accessori in percentuale superiore al 20% (peso/peso), fatta salva diversa indicazione per specifici requisiti tecnici. Sono quindi premiate con un punteggio…
L'obbligo dell'etichettatura ambientale degli imballaggi ha determinato dubbi interpretativi di cui si è fatto carico CONAI, con la pubblicazione delle Linee Guida. Il decreto legislativo del 3 settembre 2020, n. 116 (di recepimento del Pacchetto Economia circolare e di modifica del Codice ambientale, Dlgs. 152/2006) rende l’etichettatura ambientale degli imballaggi obbligatoria, modificando l'articolo 219, c. 5 del Codice ambientale. L’articolo 219, comma 5, primo periodo, Codice ambientale obbliga a che gli imballaggi siano etichettati secondo le norme tecniche Uni applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, oltre che per fornire corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi. L'etichetta può riportare anche l'informazione riguardante…
Il decreto legge 1° marzo 2021, n. 22 ha ridenominato il "Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare" in "Ministero della transizione ecologica" (MITE). Sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi allo sviluppo sostenibile e alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente, del territorio e dell'ecosistema, nelle seguenti materie: a) individuazione, conservazione e valorizzazione delle aree naturali protette, tutela della biodiversità e della biosicurezza, b) definizione degli obiettivi e delle linee di politica energetica e mineraria nazionale e provvedimenti ad essi inerenti; autorizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili di competenza statale anche ubicati in mare; c) piani e misure in materia di combustibili alternativi e delle relative reti e strutture…
31 gennaio 2020 | Camera di Commercio di Milano MonzaBrainza | 10.00 - 18.00
Per il credito d'imposta, solo prodotti e imballaggi certificati. Affrettati a richiedere ReMade in Italy.