REMADE è la certificazione del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
I prodotti REMADE sono certificati e derivano da materia rinnovata e circolare
consulta il catalogo e scopri TUTTi I prodotti certificati
TÜV Italia e CertiCeq sono i nuovi Organismi di certifiicazione abilitati al rilascio della certificazione ReMade

Regolamento Imballaggi in vigore dall’11 febbraio 2025. Spinta al contenuto di riciclato
Al via l’attesissimo Regolamento europeo sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio: tra le misure anche quelle che riguardano l’obbligo di un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi.

Disponibile il Corso di formazione per Auditor e Consulenti ReMade in inglese!
Disponibile il Corso ReMade in inglese che permette l’abilitazione di Auditor e Consulenti anche all’estero

Corso di formazione ReMade – 16 ottobre 2025
Corso di abilitazione per Auditor e Consulenti ReMade – 16 ottobre 2025

Raccolta sentenze su CAM e certificazioni
Pubblichiamo una raccolta delle principali pronunce della Giustizia amministrativa sull’applicabilità dei CAM e l’ammissibilità delle certificazioni ambientali.
Perché…il GPP è obbligatorio! Ed è opportuno scegliere la certificazione giusta.
Aggiornato il CAM Infrastrutture stradali!
Modifiche attese e puntuali del MASE: resta la spinta al contenuto di riciclato ma per alcuni materiali salta l’obbligo fino al 2028 di specificare le diverse frazioni nel certificato.
Sistema EPR per il tessile e contenuto di riciclato nella proposta di modifica della Direttiva Rifiuti
Il legame tra sistema EPR e contenuto di riciclato è molto stretto. La conferma per il tessile arriva dalla proposta di modifica della Direttiva Rifiuti.
Tessile riciclato, quando è greenwashing scattano le sanzioni
L’Agcom (Autorità garante per la concorrenza e il mercato) ha sanzionato, con un provvedimento del 29 luglio 2025, un’azienda del fast fashion che utilizzava il claim “riciclato”, per condotta integrante greenwashing.
Plastica riciclata, obbligo anche nei veicoli nuovi
Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di Regolamento che impone, entro sei anni dall’entrata in vigore, l’uso di almeno il 20% di plastica riciclata nei nuovi veicoli. La norma, una volta definitiva, sostituirà la Direttiva 2000/53 sui veicoli fuori uso.
Regolamento Imballaggi in vigore dall’11 febbraio 2025. Spinta al contenuto di riciclato
Al via l’attesissimo Regolamento europeo sugli Imballaggi e i rifiuti di imballaggio: tra le misure anche quelle che riguardano l’obbligo di un contenuto minimo di riciclato negli imballaggi.
Disponibile il Corso di formazione per Auditor e Consulenti ReMade in inglese!
Disponibile il Corso ReMade in inglese che permette l’abilitazione di Auditor e Consulenti anche all’estero
Applicazione GPP: CAM edilizia al 100% (e non è l’unico)
I dati sull’applicazione del GPP nelle gare pubbliche nell’anno 2024, a cura dell’Osservatorio Appalti Verdi.
Regolamento Ecodesign: cosa prevede per il contenuto di riciclato
Il Regolamento sull’ecodesign incentiva le prescrizioni sul contenuto di riciclato nei prodotti sostenibili. È vigente, dal 18 luglio 2024, il Regolamento 13 giugno 2024 n.
Plastica monouso, obbligo di riciclato nelle bottiglie in Pet (secondo Direttiva SUP)
Dal 2025 scatta l’obbligo del contenuto minimo di riciclato del 25% nelle bottiglie in Pet, secondo quanto indicato nel Dlsg. 196/2021 di recepimento della Direttiva Sup.
CAM Strade in vigore dal 21 dicembre 2024: ampia richiesta di materiali con riciclato
Sono in vigore dal 21 dicembre 2024 i nuovi e attesissimi criteri ambientali minimi per le infrastrutture stradali.
“Direttiva Greenwashing” in vigore, tutto parte dalla definizione di “certificazione”
La norma europea in vigore definisce per la prima volta cosa si deve intendere per “sistema di certificazione”, chi può esserne proprietario e quando si è di fronte ad una effettiva “terza parte”.
Per l’Europa il contrasto al greenwashing parte dalle definizioni.
Tassonomia, DNSH, PNRR e materiali riciclati
Il regolamento sulla tassonomia Ue L’articolo 3 del Regolamento Ue 852/2020 (cd. Regolamento sulla Tassonomia Ue) prevede che un’attività è definita ecosostenibile se
Direttiva CSRD e utilizzo di riciclato
Produrre utilizzando materiale da riciclo quali conseguenze comporta per gli obblighi di rendicontazione imposti dalla Direttiva CSRD?
Direttiva “Green claims”, gli ultimi passaggi
Come deve essere una dichiarazione sul contenuto di riciclato alla luce della proposta di Direttiva Green Claims?
La proposta si trova nella fase di “trilogo” e di negoziazione su alcuni punti chiave.
Prodotti da costruzione, al via il nuovo Regolamento europeo sulla commercializzazione
Il nuovo Regolamento europeo sui prodotti da costruzione prevede un’etichettatura di sostenibilità ambientale, elemento fondamentale del passaporto digitale.
All'interno del Catalogo dei prodotti certificati ReMade puoi trovare...
... e non solo! Scopri tutte le categorie.
L’etichetta che (a richiesta dell’azienda) può essere rilasciata sul prodotto certificato comunica gli impatti ambientali legati all’utilizzo di materiale recuperato al posto di quello vergine: risparmio di materie prima naturali, risparmio di emissioni climalteranti e di risparmio di energia.
La Fondazione REMADE è attiva nello sviluppo delle politiche legate all'Economia circolare e alla promozione dei ri-prodotti nel mercato pubblico e privato.
L’ORGANIZZAZIONE NATA nel 2009 è PROPRIETARIA DELLO SCHEMA REMADE.
REMADE è espressamente riconosciuta nei recenti CAM “Criteri Ambientali Minimi” emanati dal Ministero dell’Ambiente per disciplinare i criteri ambientali per settore di acquisto, che devono essere applicati obbligatoriamente dalle Pubbliche amministrazioni